MEG Tributi SpA: Il Software

MEG Tributi è il Partner ideale per la Gestione delle Entrate degli Enti Locali

MEG AI

Piattaforma
per la gestione delle Entrate Locali basata su Intelligenza Artificiale

Attraverso l’impiego di algoritmi di machine learning, la piattaforma è in grado di analizzare il comportamento dei contribuenti morosi e fornire previsioni affidabili sui tempi e sulle probabilità di incasso. MEG AI è la soluzione ideata e sviluppata da MEG Tributi per supportare gli Enti nella gestione evoluta delle entrate, utilizzando strumenti di Intelligenza Artificiale applicati alla riscossione. Il progetto nasce con l’obiettivo di ridurre l’evasione fiscale, aumentare la capacità di riscossione degli Enti e supportare le Pubbliche Amministrazioni nella pianificazione delle politiche di bilancio.

    Dato il “magazzino crediti” (residui attivi) di un Ente, MEG AI nasce con lo scopo di:
  • Individuare la modalità più efficace di riscossione per ciascuna partita creditoria.
  • Stimare probabilità e tempi di riscossione dei crediti presenti nel magazzino.
    Parimenti è stato realizzato:
  • un Chatbot basato su AI (Intelligenza Artificiale) per ottimizzare l’interazione con i contribuenti, sfruttando tecniche avanzate di NLP (Natural Language Processing) e dataset di FAQ personalizzati.

MEG AI nasce come evoluzione della piattaforma MEG BI. Mentre quest’ultima si occupa di raccogliere e organizzare i dati, MEG AI li interpreta, suggerisce azioni, stima risultati e orienta le decisioni operative. Il progetto rappresenta un passaggio tecnologico rilevante, con l’obiettivo di portare il sistema dalla fase attuale di maturità tecnologica TRL 6 a TRL 8, dimostrandone l’efficacia in ambiente operativo reale.

Il progetto è stato realizzato con il cofinanziamento della Regione Abruzzo attraverso il “Programma Regionale Abruzzo FESR 2021-2027 - AVVISO 1.1.1.1: Sostegno a progetti di Ricerca e Innovazione delle imprese afferenti ai Domini tecnologici della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente RIS3 Abruzzo 21-27”.

Cosa fa MEG AI

MEG AI, analizzando i dati storici accumulati, classifica le partite creditorie non riscosse degli Enti Locali e, per ognuna di esse:
  • determina la strategia di riscossione più efficace da adottare per il recupero;
  • calcola la probabilità di riscossione e le relative tempistiche;
  • fornisce agli Enti indicazioni utili per la gestione del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE);
  • consente l’analisi dello stock crediti residui, migliorando la gestione contabile e il monitoraggio delle performance;
  • genera previsioni di flussi di cassa per supportare la pianificazione finanziaria dell’Ente.

Tutte le elaborazioni avvengono tramite un motore predittivo che apprende dai dati e migliora nel tempo.

Come si usa

L’utente accede a una dashboard interattiva che consente di:
  • caricare i dati delle partite da analizzare;
  • visualizzare i suggerimenti generati dal sistema;
  • monitorare l’andamento dei modelli predittivi;
  • scaricare i risultati da integrare nei flussi operativi.
La piattaforma è stata sviluppata seguendo un processo strutturato articolato in cinque fasi principali:
  1. Acquisizione e normalizzazione dei dati anagrafici, fiscali, patrimoniali e catastali.
  2. Costruzione della dashboard interattiva per l’analisi e la validazione delle informazioni.
  3. Addestramento dei modelli predittivi tramite machine learning, con suddivisione dei dati in set di training e test.
  4. Integrazione del sistema con la piattaforma esistente (dockerizzazione, sviluppo API).
  5. Monitoraggio delle performance dei modelli con interfacce dedicate.

L’interfaccia è progettata per semplificare l’interazione con il sistema e rendere immediatamente fruibili le informazioni prodotte.

Integrazione nella suite MEG

MEG AI è progettato per integrarsi in modo nativo con GRWeb e con le altre piattaforme MEG. Quando usato con GRWeb, le analisi predittive confluiscono direttamente nella pratica, suggerendo lo strumento esecutivo più adatto e aggiornando automaticamente lo stato. MEG AI è compatibile con i sistemi informativi dell’Ente tramite API REST che garantiscono connessioni sicure e flussi di lavoro automatizzati.

Tecnologie impiegate

Il sistema si basa su tecnologie cloud e su un’infrastruttura scalabile.

Nello sviluppo sono stati impiegati:
  • linguaggi: Python, R;
  • strumenti: Docker, Azure, API REST;
  • modelli: algoritmi di classificazione e regressione, compresi quelli per la stima temporale (survival analysis).

Le performance dei modelli sono monitorate costantemente per garantire coerenza, affidabilità e precisione nelle previsioni.

Supporto conversazionale

MEG AI include un modulo opzionale basato su ChatGPT, addestrato su un dataset di FAQ relative alla riscossione. Il chatbot è in grado di rispondere in autonomia ai quesiti più frequenti degli utenti, migliorando l’efficienza del servizio e riducendo il carico di lavoro sul personale.

Il risultato

Con MEG AI la riscossione diventa un processo più intelligente, prevedibile e misurabile.

L’Ente ottiene un supporto concreto per:
  • aumentare la capacità di riscossione;
  • pianificare in modo più accurato le proprie entrate;
  • aumentare l’efficienza della gestione interna;
  • migliorare la soddisfazione dei contribuenti;
  • digitalizzare in modo completo il processo di riscossione, in linea con gli obiettivi del PNRR;
  • ottimizzare l’allocazione delle risorse umane e finanziarie su basi oggettive e predittive.