MEG Tributi SpA: Politica aziendale per la Parità di Genere
Ai sensi della UNI/PdR 125:2022
Politica aziendale per la Parità di Genere
Ai sensi della UNI/PdR 125:2022
1. Premessa
La presente Politica per la Parità di Genere rappresenta l’impegno formale e sostanziale di Meg Tributi SpA, definito dall’Alta Direzione e condiviso con il Comitato Guida per la Parità di Genere, al fine di promuovere una cultura organizzativa orientata all’inclusione, all’equità e al rispetto delle diversità. Essa costituisce parte integrante del nostro Sistema di Gestione Integrato, in coerenza con i principi della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità.
2. Finalità e Ambito di Applicazione
La politica ha lo scopo di:
- Definire un quadro strategico e operativo volto alla promozione della parità di genere e alla valorizzazione della diversità in tutte le sue forme;
- Guidare l’organizzazione nell’adozione di pratiche inclusive, eque e trasparenti lungo l’intero ciclo di vita professionale delle persone;
- Supportare l’empowerment femminile attraverso azioni concrete, misurabili e coerenti con gli obiettivi aziendali.
L’ambito di applicazione riguarda l’intera organizzazione e coinvolge tutti i livelli, funzioni, processi e stakeholder interni, senza alcuna distinzione di ruolo, genere, età, provenienza, credo religioso, orientamento sessuale, identità di genere o condizione psicofisica.
3. Principi Guida
Meg Tributi SpA riconosce che la diversità è un valore strategico e che l’equità di genere rappresenta una leva fondamentale per l’innovazione, il benessere organizzativo e la competitività sostenibile. I seguenti principi costituiscono il fondamento delle nostre azioni:
- Inclusione e non discriminazione: promozione di un ambiente di lavoro rispettoso, equo e libero da ogni forma di discriminazione, diretta o indiretta;
- Pari opportunità: accesso equo a ruoli, opportunità di crescita, formazione e sviluppo per tutte le persone, indipendentemente da genere e caratteristiche personali;
- Empowerment femminile: riconoscimento del valore delle competenze femminili e promozione di percorsi di carriera che superino stereotipi e barriere di genere;
- Trasparenza e responsabilità: comunicazione aperta e monitoraggio costante delle azioni intraprese per garantire l’efficacia della politica.
4. Impegni dell’Organizzazione
Meg Tributi SpA si impegna ad attuare e consolidare un Sistema di Gestione per la Parità di Genere conforme alla prassi UNI/PdR 125:2022 attraverso:
- L’adozione di processi di gestione e sviluppo delle risorse umane fondati su criteri di equità, meritocrazia e inclusività;
- La promozione di una cultura aziendale attenta all’ascolto, alla collaborazione e al rispetto reciproco, anche attraverso il monitoraggio del linguaggio utilizzato nei contesti formali e informali;
- La diffusione, interna ed esterna, di comunicazioni che riflettano il nostro impegno concreto verso la parità di genere e l’empowerment femminile;
- L’adozione di strumenti e meccanismi di prevenzione, gestione e risoluzione di comportamenti non inclusivi o discriminatori.
5. Obiettivi Strategici e Indicatori
In linea con le aree tematiche definite dalla UNI/PdR 125:2022, Meg Tributi SpA stabilisce i seguenti obiettivi strategici, misurati attraverso specifici indicatori di performance (KPI), come dettagliato nel Piano Strategico annuale:
- Cultura e strategia: rafforzamento della cultura dell’inclusione attraverso azioni di sensibilizzazione, formazione e coinvolgimento attivo di tutte le funzioni aziendali;
- Governance: implementazione di un modello di governance che preveda presidi organizzativi e processi volti alla rilevazione e gestione di comportamenti non inclusivi;
- Processi HR: adozione di criteri oggettivi e trasparenti per il reclutamento, la valutazione, la promozione e la gestione delle persone, con particolare attenzione alla rappresentanza di genere;
- Opportunità di crescita per le donne: garanzia di accesso equo alla formazione e alla crescita professionale, superando eventuali discriminazioni legate al genere;
- Equità retributiva: verifica periodica delle retribuzioni al fine di assicurare equità salariale tra generi a parità di ruolo, responsabilità e competenze;
- Conciliazione vita-lavoro e genitorialità: promozione di misure di flessibilità organizzativa e supporto alla genitorialità, valorizzando la dimensione familiare e personale dei lavoratori.
6. Monitoraggio, Revisione e Miglioramento Continuo
La Politica per la Parità di Genere è oggetto di revisione annuale da parte della Direzione, con il supporto del Comitato Guida per la Parità di Genere. Tale revisione tiene conto:
- Dei risultati annualmente ottenuti;
- Dei feedback raccolti da lavoratrici e lavoratori;
- Dell’evoluzione del contesto normativo e sociale.
Ogni aggiornamento viene formalizzato e comunicato a tutto il personale, assicurandone la comprensione e l’adozione a ogni livello.
7. Conclusioni
Con questa Politica, Meg Tributi SpA intende affermare con chiarezza la propria responsabilità sociale e il proprio ruolo attivo nella costruzione di un’organizzazione giusta, equa e inclusiva, dove ciascuna persona possa contribuire al successo comune sentendosi rispettata e valorizzata.
Mosciano Sant’Angelo, 30/10/2025
